Ostetricia
I servizi di Ostetricia
Il pavimento pelvico o perineo è costituito dal quell’insieme di fasci, muscoli e legamenti che vanno a chiudere in basso il bacino osseo e che insieme danno stabilità alla colonna vertebrale, accolgono e sostengono gli organi pelvici (vescica, utero retto), hanno un ruolo chiave nella nella sfera sessuale, consentono l’espletamento del parto e permettono la continenza urinaria e fecale. Stili di vita e alimentazione scorretti, interventi chirurgici, traumi, infezioni, ma anche eventi naturali come la gravidanza, il parto e la menopausa possono divenire fattori di rischio per una disfunzione perineale, con conseguenze
talvolta molto gravi e invalidanti che vanno a compromettere la qualità della vita di una donna.
La riabilitazione del pavimento pelvico punta al trattamento delle disfunzioni perineali, come:
· L’incontinenza urinaria e fecale,
· Prolassi degli organi pelvici (utero, vescica, retto)
· Disfunzioni sessuali, vaginismo (compresa la difficoltà nei rapporti sessuali (dispareunia)
· Stipsi
· Per migliorare le performance della muscolatura perineale per consentirle di espletare correttamente le proprie funzioni in qualsiasi momento della vita della donna dalla giovinezza fino alla menopausa.
Quando si è in gravidanza la tendenza è quella di concentrarsi sull'evento parto, e di non pensare a cosa succederà in seguito.
Da mamma, ho capito quanto bisogno c'è di una figura a cui le neo-mamme possano affidarsi per un aiuto concreto dopo la nascita del proprio figlio, anche in considerazione di come praticare correttamente l'allattamento al seno, pratica, che seppur naturale, molto spesso non è così facile e scontata. Ritengo sia molto utile seguire dei corsi durante la gravidanza, per prepararsi non solo all'evento "parto", ma anche per imparare a prendersi cura del bimbo e di sé.
Il servizio consiste in particolare:
In Gravidanza:
· Incontri individuali/di coppia di accompagnamento alla nascita
· Valutazione e preparazione del pavimento pelvico
In Puerperio:
· Assistenza domiciliare dopo il parto per il corretto avvio dell’allattamento al seno, cure e gestione del neonato
Vengono organizzati 6 incontri individuali o per la coppia a partire dalla 30esima settimana di gestazione circa, in cui tratteremo i seguenti temi:
1 Consapevolezza e Preparazione del perineo al parto.
2 Prodromi di travaglio primi segnali, quando andare in ospedale, la valigia di mamma e bambino, la fase dilatante, cambiamenti nella mamma, come affrontare il travaglio.
3 Il viaggio del feto, fase espulsiva, il secondamento , il post partum, cure alla mamma e al neonato.
4 Allattamento al seno 1 parte: importanza dell' allattamento al seno, lattogenesi.
5 Gestione del neonato, Allattamento al seno 2 parte: attacco corretto del neonato al seno, ritmi, posizioni, come affrontare eventuali problematiche.
6 Allattamento al seno 3 parte: ausili che possono essere utili per allattare in caso di necessità.
Gli incontri sono della durata di 1 ora circa ciascuno con orario da concordare di volta in volta.